OSTEOPATIA
L’Osteopatia è una medicina manuale non convenzionale ideata nel 1874 da Andrew Tailor Still, medico allopatico americano che, a causa di gravi malattie ad alcuni esponenti della sua famiglia, perse la fiducia nella medicina dell’epoca e fu spinto alla ricerca di una soluzione terapeutica alternativa.
La medicina Osteopatica può essere d’aiuto in quasi tutte le condizioni mediche perchè, quando applicata da mani sapienti e legalmente abilitate, risulta essere straordinariamente sicura e molto efficace.
I principi fondamentali risultano essere:
Il corpo è una unità: Ovvero esiste un rapporto funzionale tra i vari apparati e solamente il buon funzionamento sinergico può permettere la salute.
La struttura e la funzione sono strettamente correlate: Nel contesto biodinamico una problematica strutturale potrà, con l’utilizzo dell’organo, portare ad una incapacità funzionale: Esempio: un eventuale dismorfismo traumatico può, rimanendo anni sotto l’influenza della forza di gravità, modificare dapprima la funzione dell’articolazione stessa poi la trabecolatura interna ed infine, venute meno le condizioni di ergonomia ed economia proprie del corpo integro, dirottare verso una nuova degenerazione strutturale.
Il corpo possiede dei meccanismi di autoguarigione.
Quando la normale adattabilità è interrotta, o quando dei cambiamenti ambientali superano la capacità del corpo di ripararsi da sé, può risultarne la malattia.
Il movimento dei fluidi è essenziale alla salute.
Il sistema nervoso autonomo gioca una parte cruciale nel controllare i fluidi del corpo.
OSTEOPATIA
L’Osteopatia è una medicina manuale non convenzionale ideata nel 1874 da Andrew Tailor Still, medico allopatico americano che, a causa di gravi malattie ad alcuni esponenti della sua famiglia, perse la fiducia nella medicina dell’epoca e fu spinto alla ricerca di una soluzione terapeutica alternativa.
La medicina Osteopatica può essere d’aiuto in quasi tutte le condizioni mediche perchè, quando applicata da mani sapienti e legalmente abilitate, risulta essere straordinariamente sicura e molto efficace.
I principi fondamentali risultano essere:
Il corpo è una unità: Ovvero esiste un rapporto funzionale tra i vari apparati e solamente il buon funzionamento sinergico può permettere la salute.
La struttura e la funzione sono strettamente correlate: Nel contesto biodinamico una problematica strutturale potrà, con l’utilizzo dell’organo, portare ad una incapacità funzionale: Esempio: un eventuale dismorfismo traumatico può, rimanendo anni sotto l’influenza della forza di gravità, modificare dapprima la funzione dell’articolazione stessa poi la trabecolatura interna ed infine, venute meno le condizioni di ergonomia ed economia proprie del corpo integro, dirottare verso una nuova degenerazione strutturale.
Il corpo possiede dei meccanismi di autoguarigione.
Quando la normale adattabilità è interrotta, o quando dei cambiamenti ambientali superano la capacità del corpo di ripararsi da sé, può risultarne la malattia.
Il movimento dei fluidi è essenziale alla salute.
Il sistema nervoso autonomo gioca una parte cruciale nel controllare i fluidi del corpo.
Richieste: