INSUFFLAZIONE VAGINALE ED URETRALE
Le proprietà battericida, virucida, antimicotica e antiflogistica, consentono di ottenere ottimi risultati anche in patologie della vagina, dell’endometrio o dell’uretra refrattarie alla terapia farmacologica:
- Vaginiti;
- Endometriti;
- Endometrosi;
- Dismenorree;
- Uretriti;
- Erosioni della portio (piaghetta);
L’insufflazione uretrale o vaginale avviene attraverso un cateterino monouso alla concentrazione di 30mcg/ml con 60mL di miscela O2-O3 per due volte a settimana per un totale di una decina di trattamenti, ma può anche essere maggiore. Una volta somministrato il gas si diffonderà nell’utero, nelle tube e parzialmente anche nella cavità addominale. Ciò consente anche di stabilizzare eventuali foci infiammatori a livello pelvico.
Richieste: